Il percorso illustra il nuovo Regolamento Europeo 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR), in vigore dal 25 maggio 2018, e le principali differenze introdotte rispetto al precedente D. Lgs. 196/2003.Nella seconda parte si concentra, invece, sugli elementi essenziali per un’efficace governance (anche informatica) nel trattamento dei dati personali.Il corso è rivolto a titolari e dipendenti di aziende che, a vario titolo, raccolgono, conservano, o trattano dati sensibili provenienti, ad esempio, da dipendenti, partner, iniziative di marketing, clienti attuali e potenziali etc.
PROGRAMMA:
Il nuovo regolamento privacy UE
- Principi, ambiti applicativi e definizioni normative
- Liceità del trattamento
- Diritti dell'interessato, diritto all'oblio, diritto alla portabilità
- Privacy by design e by default
- Titolare del trattamento: obblighi e responsabilità
- Documentazione obbligatoria (Registro del trattamento)
- Sicurezza dei dati: Data Breach, Data Protection Impact Assessment (DPIA)
- Data Protection Officer (DPO)
- Autorità di controllo, sanzioni, codici di condotta e certificazioni
Dirigenti e Privacy: elementi essenziali per definire un’adeguata governance
- Sicurezza informatica
- Deontologia della navigazione in Internet
- Cultura organizzativa della sicurezza dei dati
- Corretta gestione dei sistemi e delle deleghe al personale apicale in materia di privacy
- Analisi dei rischi informatici
NUMERO PARTECIPANTI: minimo 10 |
Totale ore: 8 |
SEDE: Presso la sede dell'Ente |
CODICE: INN02 |