L’obiettivo del corso è quello di formare i partecipanti in materia di prevenzione e gestione dei conflitti aziendali.
La mancata o la cattiva gestione di un conflitto finisce infatti per penalizzare il singolo lavoratore, poiché sottrae tempo all’efficienza dell’azienda e influisce negativamente sul processo di produzione.
Lo scopo è, dunque, quello di rendere i lavoratori pienamente autonomi anche nella gestione delle relazioni interpersonali, attraverso l’uso di un modello di gestione del personale più moderno e inclusivo.
PROGRAMMA:
- I conflitti interpersonali e di gruppo;
- Il conflitto in azienda come occasione di crescita collettiva;
- Le posizioni in conflitto e La ricerca di un progetto comune;
- La soluzione del conflitto e la sua attuazione condivisa;
- Gli interessi collettivi e gli interessi individuali: come bilanciarli;
- Il conflitto nel mondo del diritto;
- Le fonti del rapporto di lavoro;
- I contratti collettivi e individuali: il loro sistema di prevenzione dei conflitti;
- Principi fondamentali in materia di lavoro: le regole di comportamento;
- Il sistema delle sanzioni disciplinari;
- La fase istruttoria: tempi e modi di contestazione;
- La gradualità e la proporzionalità della contestazione;
- Gli accordi aziendali in materia di produttività;
- Codici disciplinari per ridurre la conflittualità.
NUMERO PARTECIPANTI: minimo 10 |
Totale ore: 12 |
SEDE: Presso la sede dell'Ente |
CODICE: COM01 |
Il costo verrà addebitato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.